TUTTO QUELLO CHE VOGLIAMO SAPERE SULL'ACQUA CHE BEVIAMO

30.01.2024

Tutti possono imbottigliare e vendere acqua?

Tutti coloro che imbottigliano e commercializzano acqua devono ottenere un'autorizzazione da parte del Ministero della Salute. Una volta ottenuta, occorre trasmettere regolarmente al Ministero le analisi chimiche e microbiologiche di tutti i parametri richiesti per legge al fine di dimostrare il mantenimento del «terroir» dell'acqua, ovvero il suo contenuto minerale caratteristico

Quali sono le fonti?

Tutte le acque minerali in commercio sgorgano da fonti in superficie o vengono emunte da falde mediante pozzi.

L'acqua viene trattata prima di essere imbottigliata?

No. La legge prevede che l'acqua minerale, una volta sgorgata, possa solo essere direzionata fino allo stabilimento: ogni tipo di ulteriore trattamento a monte, tra cui la potabilizzazione, è vietato. È invece consentito un trattamento a valle: è la cosiddetta carbonazione, ovvero l'aggiunta di anidride carbonica all'acqua per renderla frizzante.

Vetro o plastica?

Senza dubbio, meglio il vetro: protegge la qualità dell'acqua e anche il sapore, oltre a evitare il consumo di bottiglie di plastica