PROSECCO O SPUMANTE, QUAL E' LA DIFFERENZA?

09.11.2023

E' una delle domande più fatte in rete... qual è la differenza tra prosecco o spumante? Chiariamoci le idee e capiamo qual è la differenza tra prosecco e spumante, perché non sono esattamente sinonimi ma non sono nemmeno mondi così lontani come a volte si pensa!

Cos'è il Prosecco?

Il Prosecco è un vino frizzante italiano originario delle verdi colline di Valdobbiadene-Conegliano in Veneto, prodotto principalmente utilizzando la Glera, vitigno diffuso in tutta la zona. Fresco, leggero e croccante, il Prosecco è noto per il suo perlage vivace e invitante, e negli ultimi anni è diventato un vino molto popolare a livello internazionale. Dal punto di vista strettamente tecnico, il prosecco è un vino bianco DOC (Denominazione di Origine Controllata) o DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Cos'è lo Spumante?

Lo Spumante è un termine molto più generico, usato per indicare i vini frizzanti prodotti in Italia e in tutto il mondo. Il perlage è dovuto a una seconda fermentazione che, a seconda della scelta del produttore, può avvenire in autoclavi d'acciaio o in bottiglia, come avviene anche in Francia per la produzione dello Champagne.

Differenze tra Prosecco e Spumante

Lo spumante, trattandosi di una categoria di vini, può essere prodotto in qualsiasi zona e con qualsiasi vitigno. Il prosecco, invece, che è una DOC o DOCG, può essere prodotto solo in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e dai vitigni Glera, Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero e solo con metodo Charmat. Il vino, in generale, viene prodotto tramite la fermentazione alcolica: gli zuccheri naturalmente presenti nell'uva si trasformano in alcol e anidride carbonica. Per ottenere uno spumante è necessaria una seconda fermentazione in modo da catturare l'anidride carbonica all'interno della bottiglia, creando, appunto, le bollicine. Il metodo Charmat prevede che la seconda fermentazione avvenga in vasche d'acciaio inox e non in bottiglia. Il risultato è un vino fresco e aromatico, dai costi di produzione minori e subito pronto da bere.

Non solo differenze: analogie tra Prosecco e Spumante

Non c'è differenza, tra prosecco e spumante per quanto riguarda le varietà, influenzate dal livello di zuccheri presenti: per entrambi si parla di dry, brut e le varie sfumature intermedie. Sapevate, invece, che non è detto che il prosecco sia uno spumante? Può essere, infatti, anche frizzante (una versione con "meno bollicine" per intenderci) oppure fermo (detto anche tranquillo). Quest'ultimo è un bianco perfetto per antipasti o primi leggeri, dal colore giallo paglierino e dal sapore fresco, anche grazie alle note fruttate.