PERCHE' BERE UN BICCHIERE D'ACQUA AL MATTINO A DIGIUNO E' L'ABITUDINE PIU' FACILE PER ESSERE IN FORMA (E DI BUON UMORE)
Lo dicono gli esperti. Un bicchiere d'acqua la mattina prima di colazione attiva il metabolismo e favorisce il benessere. Fisico e mentale. Con riflessi anche sul peso.
Perché bere acqua di prima mattina
È importante assumere acqua di prima mattina, quando i meccanismi di drenaggio sono più attivi e quindi particolarmente efficaci nell'eliminazione dei liquidi. Un'affermazione confermata da molti nutrizionisti, secondo i quali iniziare la giornata bevendo acqua mette in moto il metabolismo.
Bere acqua quando ci si alza dal letto prima ancora di fare colazione è tra le principali regole da seguire per garantire all'organismo una corretta idratazione quotidiana, favorendo il benessere di tutto il corpo, e preservando l'idratazione della pelle.
- Effetto detox - Bere acqua a stomaco vuoto favorisce l'effetto detossinante.
- Favorisce il benessere intestinale - Attiva il transito intestinale, portando acqua all'intestino, contrastando la stitichezza e riducendo il gonfiore addominale.
- Migliora la circolazione - Non elimina solo le tossine, ma aiuta anche nel destoccaggio dei depositi di grasso, rilassando la muscolatura e permettendo ai vasi sanguigni di espandersi, aumentando così il flusso sanguigno.
- Velocizza il metabolismo - Bere acqua a digiuno appena svegli aiuterebbe a velocizzare il metabolismo di circa il 24%.
- Depura i reni - Anche il tratto urinario beneficia dall'assunzione di acqua a digiuno.
- Dona energia - L'acqua prima di colazione stimola l'aumento di globuli rossi e quindi apporta maggior ossigeno nel sangue, donando un effetto energizzante.
- Aiuta a perdere peso - Grazie al suo potere riempitivo, ha un effetto saziante che aiuta a evitare snack fuori pasto.
Un bicchiere d'acqua a digiuno migliora l'umore
Quella di bere un grande bicchiere d'acqua al mattino prima di colazione è un'abitudine che ha effetti anche sul benessere mentale. Infatti, essendo l'acqua un elemento necessario per i processi
fisiologici, una leggera disidratazione può portare a un significativo
cambiamento di umore.
Inoltre, esistono studi che confermano la stretta relazione tra acqua,
attività cerebrale e benessere emotivo. Uno di questi, ad esempio,
condotto dall'Università di Barcellona, conferma che un livello di disidratazione corrispondente all'1-2% del peso corporeo ha un effetto negativo sulla memoria a breve termine, sulla concentrazione e sulla vigilanza.
L'effetto saziante dell'acqua e il suo rapporto con il peso
Bere acqua a stomaco vuoto non porta direttamente alla perdita di peso, e tuttavia assumerne una quantità sufficiente ogni giorno e in determinati orari può favorirla in modo indiretto. Itziar Digón ha spiegato questa relazione come segue: «Non esistono ancora solidi studi scientifici a conferma del fatto che bere acqua ci aiuti a perdere peso, ma è chiaro, tuttavia, che questa abitudine può aumentare il dispendio energetico del nostro corpo. Inoltre, statisticamente parlando, le persone che bevono regolarmente acqua sono più magre di quelle che non la bevono. Questa perdita di peso è probabilmente anche il risultato dell'effetto saziante del bere acqua. In ogni caso, i pochi studi esistenti affermano che si perde più peso quando si beve acqua che quando non lo si fa». Secondo alcune ricerche, in effetti, questa pratica contribuisce a ridurre l'apporto calorico a ogni pasto di circa il 13%. Cifre a parte, a risultare chiaro è il fatto che bere acqua prima di mangiare, colazione inclusa, aiuta ad assumere il cibo, come dice la nutrizionista Ylenia López-Llata, in modo più rilassato.
