MEGLIO BERE ACQUA NATURALE O FRIZZANTE?
C'è chi è convinto, erroneamente, che l'acqua gassata sia più dissetante di quella naturale: una convinzione che deriva unicamente dall'effetto delle bollicine di gas disperso in acqua sulle papille gustative. Le bollicine sollecitano le papille gustative e stimolano i recettori del gusto fino quasi ad anestetizzarli, donando al palato una prolungata sensazione di aver placato la sete e di freschezza.
In genere, se si devono assumere tanti liquidi, è consigliato bere acqua naturale, anche più dei due litri raccomandati al giorno. Bere ogni tanto acqua frizzante, alternandola all'acqua naturale, non fa sicuramente male e può aiutare in caso di difficoltà a digerire e pesantezza allo stomaco.
Non a tutti, però, è consigliato bere acqua frizzante: quando il corpo è maggiormente soggetto a disidratazione e perdita di sali per via del sudore, come accade in estate, l'acqua gassata, contenente anidride carbonica, seppur piacevole al gusto, potrebbe provocare disturbi in persone che soffrono di dilatazione gastrica e gonfiore addominale e quindi recare più danni che benefici.
