ESISTE UNA TEMPERATURA IDEALE PER L'ACQUA DA BERE?
Quando si parla di bere acqua, non conta solo la quantità. Anche la temperatura è fondamentale. Un nutrizionista ci spiega qual è quella ideale. E perché.
Qual è la temperatura ideale dell'acqua da bere? Ed esiste? La parola all'esperto
Il tema relativo all'assunzione di acqua è uno tra i più dibattuti in ambito beauty e wellness. Non si tratta solo di stabilire quanta acqua dovremmo bere ogni giorno. C'è una questione di cui si parla di meno ma che riveste un'importanza non minore. Ci riferiamo al fattore temperatura. «Mi capita raramente di sentirmi chiedere se esista una temperatura ottimale dell'acqua per il nostro corpo», dice il dottor Christian Merkel, dermatologo, allergologo e nutrizionista presso lo Haut- und Laserzentrum an der Oper di Monaco di Baviera. «In realtà, soprattutto per alcune persone, la temperatura dell'acqua è di fondamentale importanza».
La temperatura ideale dell'acqua da bere
«L'ideale sarebbe bere sempre acqua tiepida», dice Merkel. «La
temperatura ottimale è di circa 36 gradi, perché corrisponde a quella
del nostro corpo». Come spiega Merkel, l'acqua fredda necessita di
essere riscaldata nel passaggio gastrointestinale prima di venire
assorbita dall'organismo, mentre quella calda può irritare gli organi
digestivi. «Ecco perché nei trattamenti ayurvedici le bevande vengono
sempre servite a 36 gradi», fa notare l'esperto, che tuttavia aggiunge:
«È chiaro che non è facile avere sempre a disposizione dell'acqua
tiepida alla temperatura di 36 gradi, quindi diciamo che assumerla a
temperatura ambiente può essere un compromesso accettabile».
I benefici dell'acqua tiepida
Secondo Merkel, l'acqua tiepida può avere un effetto rilassante e
digestivo: «È particolarmente consigliabile alle persone che tendono a
soffrire di emicrania», dice. «Anche chi è affetto da problemi
digestivi, come la stitichezza, farebbe bene a bere un bicchiere di
acqua tiepida ogni mattina a digiuno, come prima cosa dopo essersi
alzato. In questo modo si rilassa il tratto gastrointestinale e si
stimola la digestione e il metabolismo. In generale, bere acqua al mattino è una pratica estremamente salutare».
Perché l'acqua ghiacciata ci piace di più
A questo punto, tuttavia, sorge spontanea una domanda. Se l'optimum per
il nostro corpo è l'acqua tiepida o, al limite, a temperatura ambiente,
perché la maggior parte di noi è irresistibilmente attratta dall'acqua
ghiacciata? Per questo, esiste una spiegazione scientifica. A quanto
pare, le sensazioni provocate dal contatto dell'acqua fredda con la
nostra pelle inviano impulsi elettrici al cervello, che, in risposta,
rilascia endorfine, facendoci provare un senso di soddisfazione.
