ACQUA

ACQUA IN VETRO
CASSE DA 12 BT DA 1 LITRO VETRO A RENDERE


ACQUA IN PLASTICA
ACQUA DA 1,5 L : CONFEZIONE DA 6 BT
ACQUA DA 1L : CONFEZIONE DA 12 BT
ACQUA DA 500 L : CONFEZIONE DA 24 BT

CARATTERISTICHE DELL'ACQUA

E' UTILE SAPERE CHE...

- PH : è un parametro, una misura che viene utilizzata per classificare il valore acido o basico di una soluzione acquosa. Per quanto riguarda l'acqua in bottiglia, questo valore è indicato nell'etichetta, che indica perciò l'acidità o alcalinità dell'acqua alla sorgente. Esso offre cioè un'indicazione delle proprietà di ogni soluzione. Alterazioni importanti del pH possono essere indice di contaminazione chimica e/o microbiologica. Da questo parametro possiamo dunque capire se l'acqua è inquinata da acidi o da basi forti.

ACQUA PURA : PH = 7

ACQUA ACIDA : PH DA 0 A 7

ACQUA ALCALINA : PH 7+

- REDISUO FISSO : la quantità di sali minerali e oligominerali contenuti in un litro d'acqua.

INFERIORE O UGUALE A 50 mg/l : si tratta di acque diuretiche leggere che favoriscono l'espulsione di piccoli calcoli renali. Utili per drenare. Esempi di acque a bassissimo residuo fisso sono quelle oligominerali o minimamente mineralizzata.

COMPRESO TRA 50 mg/l e 500 mg/l : sono acque povere di sodio e tra i vari benefici svolgono un'ottima azione diuretica.

SUPERIORE A 1500 mg/l : acqua molto ricche di sali minerali. Sono usate per scopi curativi su consiglio medico.

ACQUA OLIGOMINERALE E MINERALE

- OLIGOMINERALE : ha un residuo fisso inferiore a 500 mg/l. Il loro ridotto contenuto in sali minerali le rende adatte ad un uso quotidiano, favoriscono la diuresi e contengono poco sodio. Le acque oligominerali non aumentano i sali minerali presenti nell'organismo e grazie alla piccola quantità di residuo fisso, sono consigliate per chi soffre di calcoli renali, per neonati, per bambini.

- MINERALI : hanno residuo fisso tra 500 e 500 mg/l. Data l'elevata quantità di sali, le acque minerali sono consigliate nei periodi caldi in cui si suda maggiormente.